Trentaseiesimo giorno di smart working.
Che se contiamo un minimo di 4 ore di videochiamata al giorno, togliendo i sabati e le domeniche, e la Pasqua, ma aggiungendo le telefonate, le email, i messaggini, e la Pasquetta, fanno un sacchissimo di energie perse appresso alle colleghe dell’Azienda Ridens.
A fare cosa? Molto poco di quello che facevamo fino al mese scorso, quando passavamo le nostre giornate in ufficio. Non abbiamo più incontrato alcun cliente, se non tramite qualche brevissima apparizione video. Non abbiamo più fatturato molto, si può immaginare. Non abbiamo neanche più incrociato i colleghi degli altri uffici, discusso con i fornitori, o archiviato documenti.
No. Abbiamo passato tutte queste ore a parlare. Parlare e progettare possibili scenari futuri. Nuovi percorsi, nuovi prodotti, nuove esperienze da proporre ai nostri clienti. Per far sentire che l’Azienda Ridens è vicina, ora che ci si trova tutti più lontani.
La nostra è un’Azienda a sfondo culturale, abbiamo dunque a che fare con una materia dai contorni indefiniti che abbiamo cercato di adattare alle esigenze del mondo di questi giorni. Lo abbiamo fatto davvero ogni giorno, da più di un mese, e non solo continuando a confrontarci fra di noi (io, la Responsabile Satti, la stagista Capci e la nuova collega Sisch) ma cercando costantemente uno scambio con Capo Ridens.
Su suo consiglio abbiamo ipotizzato, inizialmente, di spostare tutta la nostra offerta online, girando dei video, montandoli e inviandoli via email a tutti i nostri partner. Sempre con lui ci siamo interrogate sulla qualità di questi video decidendo, un giorno, di allestire set cinematografici per prodotti eccellenti, un altro, di cedere sulla qualità in virtù di una maggiore rapidità di creazione. Ulteriori confronti ci hanno poi portato a immaginare proposte che si muovessero solo sullo streaming. Abbiamo continuato a seguire i suoi consigli, in seguito, arrivando ad abbandonare anche questa idea, pensando che l’ideale fosse continuare a immaginare contenuti offline per quando l’emergenza sarà rientrata. Abbiamo poi deciso di assecondarlo quando ci ha parlato di un’intuizione, quella di spostare tutto sui social network, o di creare uno store online o di procurarci delle biciclette e procedere con consegne a domicilio.
Insomma, un migliaio di ore di elucubrazioni virtuali da cui, al momento, non è ancora nato nulla – e dico nulla – di concreto.
Capo Ridens, dal canto suo, non può ovviamente ammettere che la quasi totale colpa di tutti questi ragionamenti inconcludenti sia solo ed esclusivamente sua, della sua indecisione, della scarsa capacità di guidare il proprio team, e della sua incompetenza anche.
Ma noi, noi già da qualche giorno abbiamo questo sospetto. Aggiunto alla sensazione che la vita ci stia sfuggendo di mano, che non possiamo continuare così per molto, che ok l’avere un sacco di tempo a disposizione, ok la quarantena, ok tutto. Ma se dobbiamo andare avanti così a costruire e distruggere ogni singola cosa, tanto vale la cassa integrazione!
Così oggi, dopo l’ennesima idea mutata in corsa, Satti (con un moto di orgoglio da Responsabile di un ufficio ormai allo sbando) ha deciso di prendere in mano la situazione.
Ci ha allora convocato tutte in videochiamata – neanche a dirlo – e ha iniziato un discorsetto sul fatto che – anche se è sicuramente tutta una questione di karma e ogni nostra idea fallita fin’ora ha, probabilmente, a che fare con l’Universo che sta cercando di dirci qualcosa – da oggi il nostro ufficio adotterà quella che lei ha definito tecnica del MULO.
Consiste, a suo dire, nell’andare avanti nonostante il divagare e procrastinare di Capo Ridens. Procendendo a testa bassa senza farsi domande, né cercare risposte. E scavando solchi profondi. Tanto profondi che neanche l’Universo avrà più il coraggio di opporre resistenza.
Insomma, abbiamo davanti ancora parecchi giorni di reclusione e la vedo sempre più scura.
Ma nooo, sei tu Doduck che rifiuti il MULO (poi forse Satti intende mulo come acronimo : Movement of the Universe in the Land of Oblivion? Così…provo…). E sei sempre tu, che sei un po’….oddio come aveva detto Puad…? Stizzosella? Vulcanotta? Scoppiosina? Puad…..Puah…. 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fumantina! 😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah!!!! Ecco!!! Quella volta Puad lo avrei schiaffeggiato!!! Mi ha tanto ricordato quel castigamat di mio fratello grande 😁
"Mi piace""Mi piace"
sicuramente la ripresa sarà durissima per tutti, questa è una crisi come quella del 1929, se non peggiore, le conseguenze ce le porteremo dietro per anni. Per il momento è meglio vivere giorno per giorno, senza porsi troppe domande….
"Mi piace"Piace a 1 persona
😩😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahem, non dirò con cosa fa rima, la tecnica del mulo…
"Mi piace"Piace a 3 people
🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️
"Mi piace""Mi piace"
La verità è che ormai nessuno può indovinare cosa ci aspetta là fuori. Le situazioni sono in continuo divenire. Fossi in voi mi farei un paio di piani (almeno). Il piano A e il piano B. Sia da un punto di vista lavorativo che esistenziale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre il piano “pollaio” 😁😁😁 (https://doduck.wordpress.com/2020/04/03/venticinquesimo-giorno-di-prigionia/)
"Mi piace"Piace a 1 persona
la vignetta mi pare azzeccatissima al post. Insomma perdita di tempo e di idee a quanto pare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mannaggia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona