Pubblicato in: Portfolio

Cinquantatreesimo giorno di prigionia.

Lungi da me alcun tipo di egocentrismo, lo sapete bene, sono una povera ragazza io, costantemente in balia degli eventi, e assoggettata, di volta in volta, al volere di cose molto più grandi di me, tipo il Capo, il fato, o la Doduck Mamma.

Perennemente sottomessa alla diffusa sfiga stagistica di cui più volte vi ho raccontato, riesco di rado a godermi volutamente una gioia, prendermi un merito o anche solo, concedermi un festeggiamento, per dire, neanche quello per il mio compleanno. Ecco, il mio compleanno, ad esempio, passa da anni un po’ inosservato. Nessun regalo, nessuna festa, qualche sporadico augurio grazie ai meccanismi mnemonici di Facebook, insomma, una vera tristezza! E non so perché. Non sono mica una di quelle che mente sull’età o che detesta l’allegria, no, è solo che va così. Dall’alba dei secoli. Figuratevi che mio fratello è nato esattamente 364 giorni dopo di me. Questo sapete che significa? Significa che non ho potuto festeggiare in santa pace neanche il mio primissimo compleanno, ecco cosa significa!

Ad ogni modo, se considerate che sono nata il 16 agosto, l’ho presa un po’ alla larga, mi pare evidente. Non è effettivamente di questo che voglio parlarvi oggi.

Oggi è il primo maggio, giornata – lo sapete – dedicata ai lavoratori. A chi un lavoro ce l’ha, a chi lo aveva, a chi lo vorrebbe, a chi ha lottato per tenerselo, o per avere condizioni migliori, a chi ha denunciato soprusi sul lavoro, a chi lavora da solo, a chi lavora con dei colleghi, a chi parla di lavoro alla gente, a chi si trova in cassa integrazione durante una pandemia, a chi lavora da casa, da dietro un pc o tramite un telefono, con figli a carico, senza speranze.

Insomma, signori, lungi da me prendermi degli immeritati meriti, ve l’ho detto. Ma, converrete, che questa festa odierna sia proprio dedicata alla sottoscritta che le sopracitate micidiali caratteristiche le racchiude tutte insieme, in un unico corpicino esile e affaticato dalla vita!

Alla sottoscritta, stagista-apprendista perenne, nonché unica titolare di questo blog che ha dato i natali al concetto di sfiga stagistica e che, esclusivamente sulle tristi vicende a essa legata, si mantiene.

Alla sottoscritta che – per di più – attualmente lavora in una formula di smart-working-cassa-integrato, una specie ibrida di meccanismo che solo la perfida mente di Capo Ridens poteva ideare e che – in parole semplici – vuol dire che lo stipendio a breve verrà ridotto, ma che allo stesso tempo l’Azienda pretende che la produzione continui (con progetti e idee nuove che risollevino le sorti mondiali).

Alla sottoscritta, il cui apprendistato non finirà praticamente mai più, dato che – in circostanze come questa – il periodo dei tre anni previsto per gli apprendisti viene, di prassi, sospeso per poi essere riattivato a fine emergenza (sospensione che era già avvenuta durante i mesi in cui sono finita in maternità. Tipo che, sono già apprendista da cinque anni, senza essere ancora arrivata neanche a metà percorso).

Insomma, viste tutte queste caratteristiche e circostanze, io oggi voglio pensare che quella odierna, istituita in onore dei lavoratori, sì, ma anche di tutte le lotte che essi hanno portato avanti nei secoli, sia più che mai da ritenersi la mia festa.

Di una stagista-apprendista cronica che continua a lavorare e resistere imperterrita, al di là del tempo, dello spazio, delle circostanze, al di là della sfiga stagistica per sempre fedele. Nei secoli e per i secoli.

Cin cin!

 

Peanuts - pt180813.tif

Pubblicità
Pubblicato in: Portfolio

Quinto giorno di prigionia.

La giovane donna guardò fuori dalla finestra del soggiorno. Un cielo plumbeo faceva da sfondo a una città deserta. Nessun rumore a scuotere l’aria. Nessun segnale di vita. La quarantena del paese era arrivata al suo primo fine settimana e la surreale condizione umana del momento appariva ora ancora più drammatica in quella calma apparente che copriva inesorabile momenti un tempo dediti alla socialità, allo svago, alla gioia.

Poi – alle 12 in punto – la gente iniziò ad affacciarsi ai balconi. Chi con stoviglie e pentolame. Chi con tamburelli e nacchere. Chi con il solo uso della voce. Tutti iniziarono a rompere quel silenzio assordante con un assordante e scombinato chiasso.

Frastuono gratuito, incessante baccano, a voler dire: ci siamo! Andrà tutto bene.

Poi – alle 15 in punto – la gente si affacciò nuovamente. Stavolta stringeva lenzuola arcobaleno e applaudiva. Applaudiva forte.

Applausi scroscianti come riconoscimento verso chi così duramente stava tentando di tenere testa al nemico e portare in salvo il paese.

Poi – alle 17 in punto – la gente fece capolino ancora una volta. Questa volta con la mano sul cuore. Uniti da lontano, tutti insieme per l’inno di Mameli.

Poi, alle 18, si presentarono sui propri terrazzi con casse, microfoni e amplificatori. Fu la volta di Jovanotti e Viva la libertà.

Alle 18.30 intonarono Meraviglioso.

Nella versione di Modugno.

E poi in quella di Sangiorgi.

Alle 18.45 fu la volta di Azzurro.

Il pomeriggio è troppo azzurro.

Alle 19 tutti affacciati, di nuovo.

In mano birra e patatine per un aperitivo condiviso a distanza e via in coro con Viva l’Italia…l’Italia che res…..

Eeeeaaooohhh!!!

Eddai su!!

E mmo basta!

E va bene tutto. E va bene l’ottimisimo. E va bene l’Italia.

E va bene la pizza, il mandolino e trallallà….

…ma è la quinta volta che cerco di riaddormentare la bimba!!

Mannaggia a voi.

Mannaggia!

 

 

Risultato immagini per snoopy shh

 

Pubblicato in: Portfolio

Dalle una spinta

Sono giornate frenetiche, tanto per cambiare.

Pilush è stato quattro giorni in trasferta lontano da Lavorandia, lasciando me e Ciotti alle prese con pappe, cambi pannolino, ufficio, spesa, lavatrici, traffico. Insomma, la vita.

Siamo state insieme a passeggio, al supermercato, alla posta, in ufficio, al bar, a buttare la spazzatura, a fare pipì. Ci siamo mosse in braccio, con il passeggino, con la fascia porta bebè, a ogni ora, con il sole, e con la pioggia scrosciante di questo inizio d’autunno.

Abbiamo portato avanti una personalissima lotta contro una zanzara, reduce dall’estate e particolarmente affezionata alla nostra camera da letto. Ne siamo uscite sconfitte, con punture su viso e mani, ma anche con la forte consapevolezza che siamo a metà ottobre e – ok il riscaldamento globale ma – più prima che poi, la natura farà il suo corso e la stagione fredda farà sparire questi terribili mostri. Continua a leggere “Dalle una spinta”

Pubblicato in: CV, Portfolio

Di lunedì

Mannaggia Pilush, ‘sta gravidanza mi distrugge, ora ci mancava l’incontinenza. Sì, ti ho detto, un minuto e vengo a letto! Fammi solo prendere degli slip asciutti, questi sono zuppi e ne ho già cambiati due paia in cinque minuti. Acque? Ma quali acque! Incontinenza, ti dico, è segnalata fra gli effetti collaterali dell’avere un pancione così grosso. Acque? Dici? Ma non può essere, a quest’ora, e tu domani devi lavorare, e mancano ancora 8 giorni alla scadenza, e la valigia del parto, la valigia non è ancora pronta, non credo si siano rotte le ac….ahi, Pilush, la pancia. Continua a leggere “Di lunedì”